Cammino in Salute onlus
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Galleria
  • Notizie
  • Contatto
  • Vademecum
  • Il Manuale
  • Convenzione
  • Privacy Policy
Foto

Breve storia.

L'Associazione Cammino In Salute
è stata fondata nel 2012, anno in cui si riunisce  il primo consiglio direttivo per iniziativa di Giuliana Matordes (Presidente) e Giuseppe Lazzati (Vicepresidente).
 
L'attuale consiglio è stato nominato
nell' ottobre 2020 -giorno dell'ultima assemblea ordinaria - ed è composto dal Comitato Etico-Scientifico e dal Comitato Operativo.
Foto
statuto

Obbiettivo

Solidarietà sociale senza fini di lucro
In dettaglio, l'Associazione promuove iniziative aventi l'obbiettivo di migliorare la qualità di vita, prevenire le malattie e correggere i fattori di rischio per le malattie croniche a più alto impatto sociale (l'ipertensione, il diabete, le dislipidemie, l'obesità) in accordo a quanto previsto nel PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 ai cap. 4.4.4, 5.2.2, 6.

Supporto alle persone
Per la realizzazione degli obbiettivi previsti, l’Associazione organizza attività a favore del benessere di tutta la popolazione: giovani in buona salute, adulti con fattori di rischio, anziani e portatori di patologie croniche.
1.    Attività motoria di cammino con tecnica Nordic Walking:
Sono previsti programmi con carico di lavoro differenziato rispetto agli obbiettivi:
  • Attività riabilitativa per gli anziani: lo scopo è ridurre il rischio di caduta e ridurre il dolore articolare
  • Attività riabilitativa per gli asmatici
  • Attività di prevenzione del rischio cardiovascolare per diabetici, ipertesi, ipercolesterolemici e obesi
  • Attività dilettantistica aerobica per educare tutta la popolazione, anche giovane e in buona salute, ad un corretto stile di vita
2.    Riabilitazione fisioterapica nell'anziano:
  • Supportare il care-giver  insegnando le tecniche di mobilizzazione e promuovendo attività finalizzate a migliorare e mantenere l’autonomia nei limiti possibili per una buona qualità della vita.
  • Riabilitare il paziente anziano per migliorare e mantenere la propria autonomia e prevenire le cadute.
3.    Supporto psicologico:
  • Aiutare le persone a valutare il proprio stato psicofisico.
  • Sottolineare il ruolo di uno stile di vita salutare per poter raggiungere il benessere globale psicofisico.
  • Analizzare eventuali situazioni di disagio familiare, scolastico, professionale e/o sociale che potrebbero essere causa di sofferenza.
  • Individuare strategie per affrontare, in modo adeguato e sereno, le difficoltà dovute ad una malattia o ad un disagio nel proprio ambiente di vita.
4.    Educazione nutrizionale:
Poiché il nostro benessere e il nostro stato di salute dipendono in modo significativo dalle nostre abitudini nutrizionali, saranno previsti due obbiettivi:
  • Educare alla scelta del giusto apporto calorico.
  • Educare a una scelta corretta degli alimenti e a una cucina salutare.
5.    Convenzioni: 
L’Associazione ha concordato tariffe agevolate per i propri soci per visite specialistiche, fisioterapia e psicoterapia.

Il nostro team

Direttivo
Macchi Lorena - Presidente
Ruberti Giuseppe - Vice-presidente
Colombi Manuela - Vice-presidente
Matordes Giuliana - Consigiere Scientifico
​Lazzati Giuseppe - Consigliere

Prandino Luciano - Consigliere
Cuius Cortesia Giacoma - Consigliere
Bosetti Nadia – Consigliere
​Lamanna Natale - Consigliere
 

Comitato Etico-Scientifico
Matordes Giuliana - Presidente
Lazzati Giuseppe - Consigliere
Macchi Lorena - Consigliere
Colombi Manuela - Consigliere
 
 

Professionisti
 Perini Mattia - Osteopata
 Pagnoncelli Samuele -   Fisioterapista
 Barberi Claudia - Consulente   Nutrizionale
 
Volontari
Bosetti Nadia
Colombi Manuela
Cuius Giacoma
Di Dio Cottonaro Vita
Duero Elizabetta
Faravelli Agostino
Fazi Marta
Lamanna Natale​

Partners

as.p.i.groane - associazione
​parkinson insubria
(Sezione di Garbagnate Milanese e Rhodense)Associazione a carattere di volontariato, fondata nel 2014 grazie all’iniziativa congiunta dei familiari e dei pazienti afferenti all’ambulatorio malattie extrapiramidali dell’azienda ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese, dei medici della U.O. di Neurologia della stessa Azienda Ospedaliera e dell’Ospedale di Rho ed all’aiuto degli amici di As.P.I Varese.
studio terapie bariana
Centro polifunzionale che offre trattamenti fisioterapeutici ed osteopatici, consulenza nutrizionale, visite specialistiche ortopediche, promuove l’attività motoria tramite la consulenza alla nostra Associazione.
parco delle groane
Parco Regionale della Lombardia istituito nel 1976. Si tratta di un'area di oltre 3000 ettari nell'alta pianura lombarda, nell'area metropolitana di Milano, a nord-ovest rispetto alla città.
ugo accompagnamento
Una persona esperta che ti affianca nelle attività quotidiane, dal fare la spesa al seguire un ciclo di terapia in Ospedale. UGO ti resta accanto e inoltre risolve il problema degli spostamenti, a piedi, in auto, con altri mezzi.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Galleria
  • Notizie
  • Contatto
  • Vademecum
  • Il Manuale
  • Convenzione
  • Privacy Policy